Musica

 

La banda musicale di Piscinola

Dell'esistenza della banda musicale di Piscinola si hanno notizie storiche a partire dai primi decenni del secolo scorso. Inizialmente, fu fondata e diretta dal maestro Piccolo e raccoglieva la gioventù del paese che svolgeva i più umili mestieri (contadini e muratori), arrivando a superare anche i 50 elementi.

Nel secondo dopoguerra, la direzione fu assunta dal maestro Pasquale Santoro che ne diede i connotati di modernità e professionalità. Infine, alla fine degli anni '50, il maestro Azanne di Frignano Maggiore, a cui passò la direzione musicale, ampliò il corpo bandistico, arricchendolo di molti solisti e dando al complesso i connotati di "banda di giro", partecipando anche ai raduni interregionali del settore.

È in corso un tentativo per rifondare il corpo musicale di Piscinola, riscoprendo così l'antica vocazione musicale degli abitanti del quartiere.

 

Mario Musella e gli Showmen

Mario Musella (Piscinola, 1 aprile 1945 - Marano, 1979) fu tra i fondatori del complesso musicale degli Showmen. Il gruppo si componeva, infatti, dei seguenti artisti:

•  Mario Musella (voce e basso)

•  James Senese (sax, flauto, percussioni e voce)

•  Elio D'Anna (sax, flauto)

•  Giuseppe "Pepè" Botta (chitarra)

•  Luciano Maglioccola (tastiere)

•  Franco Del Prete (batteria e percussioni)

•  Aleto Gennaro con il sopprannome di Rino Tana (basso)

Nel 1968 con la canzone Un'ora sola ti vorrei, gli Showmen vinsero l'edizione del Cantagiro. Altri successi furono: "Non si può leggere nel cuore" (scritta da Franco Califano), "Gloria, ricchezza e te“ (scritta da Claudio Baglioni), "Sto cercando", "Mi sei entrata nel cuore” e anche “Marzo/Catarì", testo scritto da Salvatore Di Giacomo e musicata in chiave blues-rock e "Tu sei bella come sei" presentata al festival di San Remo. Gli Showmen sono stati ospiti in diversi spettacoli e talk-show televisivi, tra cui "Speciale per Voi", nel 1969, condotto da un esordiente Renzo Arbore e il Festival di Napoli, nel 1970. Il complesso degli Showmen si sciolse nel 1970. Il giovane Pino Daniele fu il chitarrista personale di Mario Musella. Dedicherà il suo disco "Nero a metà", al maestro Mario Musella.

 

Altri gruppi musicali emergenti

Oltre al complesso degli Showmen registriamo altri gruppi musicali di un certo rilievo artistico, che si sono formati tra gli anni '60 e '80, come i "Wanted Group", i "Nobel" e "Gli alunni di Napoli". Negli ultimi anni altri interessanti gruppi musicali sono nati a Piscinola e nelle zone ad essa adiacenti, apprezzati dalla critica locale e nazionale; tra i quali emergono i "Fuossera", che è un gruppo Rap di Piscinola e Cosang, che è un gruppo della vicina Marianella.